chiudi
You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

ISOLA DI LA MADDALENA, incantevole

L'isola della Maddalena è un luogo che resta nel cuore, è un posto magnifico con un panorama mozzafiato...il mare è pulito e cristallino, le sue isole: Spargi, Budelli, Santa Maria e Caprera sono autentici capolavori di architettura naturale; non dimenticate di prenotare una gita in barca per visitare anche la famosa Spiaggia Rosa, protetta e chiusa dal 1994 alla balneazione... Questa è un'altara storia

La Maddalena e' l'isola madre, la capitale, la porta del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena: uno scrigno prezioso, custodia di tesori naturali, storici e marini, tra i più belli del Mediterraneo.

Tra tutte le isole dell'arcipelago l'isola di La Maddalena è l'unica abitata, se si fa eccezione per il borgo di Stagnali nell'Isola di Caprera che ospita una ventina di famiglie e il famoso Centro di Ricerca Delfini. La città ha una popolazione residente di circa 12.000 abitanti.

 

DUECENTO ANNI DI STORIA VISSUTA INTENSAMENTE

Duecento anni di storia vissuta intensamente e arricchita del passaggio di grandi protagonisti della storia. Denominata un tempo la piccola Parigi  La Maddalena è da annoverare tra le cittadine più belle della Sardegna. Percorrere le strade del centro storico è come compiere un viaggio nel passato per i costanti richiami ai grandi personaggi che l'hanno amata e frequentata. 

La posizione cruciale nel Mediterraneo ha reso La Maddalena e l'arcipelago d'importanza storica decisiva sia per i traffici commerciali che per ragioni militari.

L'isola è contrappuntata da numerosi fortini costruiti dai piemontesi per dominare il territorio e per proteggersi dalle scorribande tunisine e dagli attacchi navali francesi, tra i quali il fortino di La Guardia, posto in uno dei punti più alti dell'isola, da cui contemplare una vista a 360 gradi, S. Andrea, Carlo Felice, Santa Teresa, Punta Tegge. Dopo la sconfitta di Napoleone i piemontesi trasferiscono la flotta a Genova e le attività dei maddalenini si concentrano sulla pesca e sull'estrazione di granito.

 

IL CENTRO STORICO

Il centro di La Maddalena testimonia il passaggio di uomini valorosi che hanno cambiato la storia dell'Europa: così è avvenuto per i candelieri di Nelson custoditi nel museo diocesiano, ma anche per la lettera di Garibaldi fatta incidere su marmo ed esposta all'interno del Municipio per omaggiare l'ospitalità maddalenina.

In piazza XXII Febbraio si erge la Colonna Garibaldi con sotto la targa che celebra la vittoria sui francesi nel 1793. Dal corso principale si arriva a Piazza Comando dove è presente il busto di Anita e il monumento dedicato ai Marinai Caduti.

SPIAGGE

Davvero numerose le spiagge dell'isola: Testa del polpo che prende il nome dalla forma della roccia di granito chiaro che la sovrasta e dalla caratteristica sabbia bianca, Punta Tegge, dominata dal fortino e dove i bassi fondali rendono piacevole lo snorkeling. A nord proseguendo la Strada Panoramica i magnifici arenili dello Spalmatore, Monti d'a Rena, lo Strangolato.