Loading...
L'isola di Spargi è la più vasta delle quattro isole maggiori dell'Arcipelago conosciuta per le spiagge del versante orientale.
Tra queste: Cala Corsara, Cala Connari, Cala Granara e altre insenature protette dalle grandi rocce di granito scolpite dal vento e dalla rigogliosa vegetazione che arriva fino al bagnasciuga.
Sul versante nord dell'isola di Spargi si rimane colpiti dalle fortificazioni a picco sul mare mimetizzate tra gli enormi massi di granito e la folta macchia che caratterizza l'intera isola.
L'ISOLA DIFFICILE DA LASCIARE
Uno spettacolare angolo di paradiso dalle spiagge bianchissime e dalle acque color smeraldo, un posto speciale difficile da dimenticare. Difficile fu anche per un presunto bandito, un tale Natale Beretta, che nei primi dell'Ottocento si nascose qui nella macchia fitta fitta dell'isola sfuggendo alle guardie che periodicamente lo cercavano. Dopo tanto tempo fu provata la sua innocenza e completamente assolto.
Si stabilì qui a Spargi, in quest'isola bella e incontaminata, insieme a moglie e figli vivendo di agricoltura e pastorizia: ormai era diventata casa sua e non riuscì mai a lasciare l'isola. Dichiarò di sentirsi Re di Spargi e non desiderare altro dalla vita quando il Conte Francesco Aventi andò a trovarlo nel 1869.
Oggi l'isola è completamente disabitata e protetta dal Parco Naturale dell'Arcipelago ma non ha mutato mai la sua natura di incomparabile e luminosa bellezza.